• Azienda

    La naturalezza del vino di qualità, come da tradizione.
    Storia
    La Famiglia Scottà è a conduzione famigliare e da sempre ha avuto la passione per la coltivazione della vite e per la produzione del Prosecco. Già dagli '60 ha iniziato a concretizzare sempre di più l'attività vitivinicola con l'acquisizione di terreni collinari nel comune di Tarzo e di Cison. Con il passare degli anni la lavorazione delle uve si è affinata sempre più portando a costruire, presso la propria distesa, la nuova cantina di recente ristrutturazione con le tecnologie più avanzate dal punto di vista enologico e per la salvaguardia dell'ambiente pur mantenendo la tradizionale produzione del vino delle nostre zone.
    Già dal 1436 vi sono documentazioni che in questi terreni vi erano vigne, a dimostrazione dell'eccellente posizione sempre in esposizione al sole e l'ottimo terreno in leggero pendio a ridosso delle colline di Solighetto. La tenuta della famiglia Scottà è collocata nella zona collinare di Solighetto a naturale vocazione vitivinicola che fa parte della zona eletta per la produzione del prosecco nelle zone fra Valdobbiadene e Conegliano, ad un passo dal "mulinate de la croda".
    E' un azienda che da sempre ha sviluppato una filosofia di produzione che si lega a doppio filo con il rispetto della natura e del prodotto finale. In questa azienda la concimazione è naturale, non vengono usati diserbanti e dissecanti.

    La movimentazione della terra, prodotti fitosanitari sotto stretto controllo e solo se necessari. La vendemmia svolta manualmente, creano meno traumi al grappolo. Quest'ultimo viene pressato, non macinato, per trarne un nettare prezioso sapientemente lavorato e di insuperabile qualità.
    Il vino della famiglia Scottà giunge quindi sul mercato ricco di cura, con profumi e sapori che ricordano la terra che amorevolmente li ha generati.
    Siamo puristi del Prosecco e possiamo vantare anni di tradizione nel nome del buon prosecco.

    Un tempo, in era primordiale coperti da ghiacciai a quasi 300m di altezza sul livello del mare a pochi km da Cortina e con Venezia all'orizzonte, si trovano i nostri vigneti.
    L'orgoglio della nostra terra ci insegna quel che ci da e quel che ci chiede. Abbiamo rispetto e umiltà e senza di questo non vi può essere l'amore per essa.
    La vendemmia e la potatura esclusivamente a mano con passione e amore non sono lasciate al caso:
    il dovere di continuare una tradizione, una passione.
    News
    Cantina Scottà – Deutch
    29 agosto 2011

    Distesa

    La naturalezza del vino di qualità, come da tradizione.

    La lavorazione del terreno

    La proprietà è un blocco unico di 13 ettari di terreno ai piedi delle colline di Solighetto. In mezzo è situata la cantina e la casa colonica. Il terreno è in pendio. Vi è una maniacale predisposizione per la salvaguardia del terreno e dell'ambiente. I trattamenti ai vigneti sono sempri dilazionati e pargoli, sempre distanziati l'uno dall'altro e sempre con dosi minime di fitosanitari e fitofarmaci.
    Fin da sempre abbiamo attuato la macinazione dei tralci, (i cavi delle viti), e dell'erba. Da sempre usiamo la movimentazione sottofila, cioè il ribaltamento del terreno alla base delle viti e la zappatura del sottofila esclusivamente a mano. Ad annate alterne viene effettuata la concimazione in naturale direttamente da stalle certificate.

    Stratigrafia del sito

    • 1 metro di terreno vegetale, sciolto, aerato, decompresso e di costituzione sabbioso-limosa con scheletro ghiaioso in frazioni variabili
    • 4-5 metri di limi sabbiosi con ghiaie, alterati
    • un paio di metri di ghiaie sporche
    • substrato formato da limi sabbiosi e marnosi compatti a partire da 7-8 metri di profondità.
    Distesa

    Inquadramento geologico

    L'area è situata circa 200 metri a Ovest del Lierza e 50 metri a Sud della via F.Fabbri, 300 metri a Nord-Est dell'innesto di via Suoi, ad una quota di circa 165 metri. La morfologia del sito è quella di un ripiano terrazzato che degrada dolcemente verso Est e verso Sud, per raccordarsi con una scarpata alta circa 8 metri con l'alveo del Lierza. Verso Nord una scarlattina alta un paio di metri porta ad un altro ripiano a quota superiore che si innesta poi nelle prime pendici collinari del monte Cisa.
    La superficie topografica degrada verso Sud con inclinazioni dell'ordine del 4%. L'idrografia superficiale è caratterizzata dal Lierza con andamento cataclinale, che passa 200 metri a Est e poi anche a Sud, incassato circa 8 metri rispetto al livello del ripiano. La permeabilità risulta essere da media a bassa a causa della matrice limoso-argillosa delle coperture superficiali e ancora più ridotta nel substrato a matrice argillosa mentra significative filtrazioni idriche si hanno in coincidenza con i livelli sabbiosi e conglomeratici oppure nelle alluvioni di fondovalle.

    Luogo

    L'ospitalità tipica veneta regna forte qua in azienda. L'assaggio dei vini è sempre aperto a tutti e sempre accompagnato da prodotti locali. La proprietà è localizzata nella zona collinare di Solighetto, un paese già conosciuto da anni per la caratteristica produzione del vino Prosecco.

    Produzione

    La naturalezza del vino di qualità, come da tradizione.

    Vinificazione

    Il momento ideale per la raccolta dell’uva viene monitorato dal nostro enologo in collaborazione con i tecnici del consorzio di tutela del prosecco D.O.C.G. di Conegliano e Valdobbiadene che eseguono verso fine agosto e settembre frequenti prelievi nei vigneti.

    L’uva viene raccolta a mano e subito portata in cantina (i vigneti si trovano infatti tutti adiacenti ai locali di vinificazione).
    Si provvede al caricamento dell’uva nella pressa pneumatica che in modo soffice spreme l’uva e separa il mosto dalle bucce (si pensi che i vecchi torchi idraulici di un tempo arrivavano a torchiare fino alla pressione di 200 atmosfere mentre oggi si ottiene un uguale risultato con sole 0.9 atmosfere).

    A questo punto si abbassa la temperatura del mosto fino a 14-15°c e si attende per sedimentazione statica che eventuali piccole particelle si separino da sole dal mosto limpido, che poi si travasa e si manda alle vasche di acciaio inox termocondizionate dove avverrà la fermentazione alcolica a temperatura controllata.
    La fermentazione alcolica e’ quel processo naturale, dovuto ai lieviti ,che trasforma gli zuccheri naturalmente presenti nell’uva in alcool. Al termine della fermentazione si attendono 1-2 giorni, dopodiché si provvede al primo travaso con lo scopo di separare le parti più’ dense (dette fecce) dal vino nuovo appena ottenuto, che verrà poi conservato fresco fino al suo prossimo utilizzo come base per il frizzante o lo spumante.
    Vinificazione

    Come Produciamo i nostri vini

    Nella coltivazione della vite riserviamo un'attenta cura ai nostri vigneti in quanto utilizziamo esclusivamente concimi naturali, e le fasi della potatura, vendemmia e movimentazione del terreno vengono effettuate a mano. La passione della famiglia e la scrupolosa attenzione in cantina permettono di raggiungere l'obiettivo di vini di alta qualità.
    Nella produzione dei nostri vini utilizziamo il sistema di vinificazione Charmant, metodo italiano per spumantizzare il prosecco tramite autoclavi di modernissima concezione.

    Potatura

    La potatura viene fatta esclusivamente a mano dai membri della famiglia nel periodo autunno inverno. Vi è anche la sostituzione delle viti morte con le nuove barbatelle (viti piccole nuove).
    Vengono tagliati i tralci che non servono per la nuova produzione dell'uva e vengono sistemate le viti per la nuova annata.

    Potatura verde

    E' un diradamento dei cavi e delle foglie che viene effettuata nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio. Viene fatta in parte tramite macchina e per buona parte a mano per far si che i grappoli, già in fase di crescita, siano più esposti al sole e per permettere anche il passaggio di aria in modo tale da preservare l'uva da attacchi di muffe e funghi e per permettere una maturazione migliore.

    Vendemmia

    Viene effettuata da membri della famiglia su cassoni bins, i quali vengono trasportati direttamente nel luogo di raccolta dell'uva. Viene effettuata generalmente nel mese di Settembre una volta che l'uva ha raggiunto la maturazione adeguata.
    La vendemmia viene effettuata esclusivamente in giornate di sole per far si che il prodotto sia al meglio delle sue potenzialità, e dura circa una ventina di giorni. I vendemmiatori nella pausa pranzo sono seduti tutti assieme a tavola nella grande cucina della casa colonica e mangiano assieme i prodotti offerti dalla mamma Luciana. Questa tradizione si ripete da secoli ed è stata conservata per rendere l'ambiente familiare a tutti.
    Metodologia

    Nostri Vini

    La naturalezza del vino di qualità, come da tradizione.
    "Il sole, la terra, l'acqua, gli uomini, la vite.
    Di padre in figlio. Di generazione in generazione.
    La passione,la tenacia, il sacrificio, l'orgoglio."
    Prosecco Conegliano -Valdobbiadene Docg Extra Dry

    Classificazione Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).
    Tipologia Vino spumante extra dry
    Uve Glera 100% rigorosamente raccolte a mano.
    Zone di provenienza delle uve Comune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Eterogeneo, argilloso, poco profondo.
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa Massimo 135 q.li/ha
    Epoca di vendemmia Ultima decade di settembre – prima decade di ottobre

    Scheda tecnica completa

    Prosecco Spumante Conegliano -Valdobbiadene Docg Brut

    Classificazione Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).
    Tipologia Vino spumante brut
    Uve Glera 100% con raccolta rigorosamente manuale
    Zone di provenienza delle uve Comune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Eterogeneo, argilloso, poco profondo.
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa Massimo 135 q.li/ha
    Epoca di vendemmia Ultima decade di settembre – prima decade di ottobre

    Scheda tecnica completa

    Prosecco Frizzante Doc Treviso

    Classificazione Denominazione di origine controllata (DOC)
    Tipologia Vino frizzante
    Uve Glera 100%
    Zone di provenienza delle uve Comune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Eterogeneo, argilloso, poco profondo.
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa Massimo 180 q.li/ha
    Epoca di vendemmiaUltima decade di settembre

    Scheda tecnica completa

    Prosecco Tranquillo Doc

    Classificazione Denominazione di origine controllata (DOC)
    Tipologia Vino tranquillo
    Uve Glera 100%
    Zone di provenienza delle uveComune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Suolo di medio impasto
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa Massimo 180 q.li/ha
    Epoca di vendemmia fine settembre - inizio ottobre

    Scheda tecnica completa

    Prosecco Extra Dry Doc Treviso

    Classificazione Denominazione di origine controllata (DOC)
    Tipologia Vino spumante
    Uve Glera 100%
    Zone di provenienza delle uve Comune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Eterogeneo, argilloso, poco profondo.
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa: Massimo 180 q.li/ha
    Epoca di vendemmia Ultima decade di settembre – prima decade di ottobre

    Scheda tecnica completa

    Prosecco Frizzante Doc Surlie

    Denominazione Denominazione di origine controllata (DOC)
    Tipologia Vino frizzante rifermentato in bottiglia
    Uve Glera 100%
    Zone di provenienza delle uve Comune di Pieve di Soligo
    Tipo di terreno Eterogeneo, argilloso, poco profondo.
    Clima Temperato, con inverni freddi ed estati calde. Precipitazioni medie con massimi a giugno e novembre.
    Sistemi di allevamento Sylvoz
    Resa Massimo 180 q.li/ha
    Epoca di vendemmia Ultima decade di settembre

    Scheda tecnica completa

     

    Contatti

    La naturalezza del vino di qualità, come da tradizione.
    Contatti

    Richiedi informazioni

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Invio...

    * è un campo obbligatorio

  • Sede legale

    Via Cal Santa, 10
    31053 Pieve di Soligo (TV)
    Italia
    0438 83075
  • Sede cantina

    Via F. Fabbri, 150
    31050 Solighetto (TV)
    Italia
  • Copyright 2011 - Azienda Agricola di Scottà Evangelista - Partita IVA: 00755520269 - info@cantinascotta.it